Nazionale

Verbale della riunione sul turismo a CANDELO - BIELLA

 

Verbale della commissione del 16/11/08 -  Candelo (Biella)

Presenti:, Ermanno Pizzoglio, Giorgio Gollini, Roberto Carletti, Cristina Boniatti,  Bruno Chiavacci Matteo Nicolodi.

Assenti giustificati: Tesoro Vincenzo

Il giorno 16 novembre 2008 si è svolta a Candelo la riunione della Commissione del settore Turismo  dopo il seminario "QUALE TURISMO".
In questa occasione è stato discusso il seguente O.d.G.:

•1.      Assegnazione dei ruoli componenti della Commissione;

•2.      Convegno pubblico sul turismo prima del Congresso Nazionale;

•3.      Preparazione di una brochure con alcune proposte della Commissione;

•4.      Organizzazione del sito;

•5.      Varie ed eventuali;

Assegnazione dei ruoli della Commissione;

Il Responsabile propone specifici incarichi per ciascun membro della Commissione sul Turismo; le proposte vengono accettate da tutti e vengono pertanto stabiliti i seguenti ruoli:

  • Bruno Chiavacci: Responsabile della Commissione;
  • Roberto Carletti: turismo in ambito ambientale;
  • Ermanno Pizzoglio: turismo sostenibile e accessibile;
  • Vincenzo Tesoro: immagine;
  • Cristina Boniatti: progetto turistico in Trentino, rapporti comitati e Leghe;
  • Giorgio Gollini: comunicazione;
  • Matteo Nicolodi: segreteria, immissioni dati sul sito , coordinatore della commissione

Convegno sul turismo prima del Congresso Nazionale;

Il Responsabile informa della comunicazione fatta in direzione nazionale, dove è stato richiesto di effettuare un convegno pubblico prima o durante il Congresso nazionale.

Lo scopo deve essere quello di esporre pubblicamente un modello Uisp sul turismo che rappresenti le nostre scelte politiche.

Preparazione di una brochure che raccolga alcune proposte della Commissione sul Turismo;

La Direzione nazionale chiede al congresso sia presentata una brochure che raccolga ed esprima le idee e gli obiettivi della Uisp con riferimenti al turismo sociale, sostenibile e accessibile. La brochure deve inoltre promuovere un minimo di 3 proposte per ogni settore e per le forme di turismo prese in considerazione dalla Commissione (turismo giovanile, per famiglie ed anziani). 

Viene stabilito che il primo passo per perseguire questo obiettivo sia interrogarsi riguardo ai termini sostenibilità e accessibilità in modo che la loro definizione sia per tutti univoca. Si decide pertanto di riflettere su tali tematiche e inviare in seguito un estratto al segretario in modo che possa elaborare una definizione che raccolga i pensieri di tutti e che costituisca la base sulla quale organizzare le proposte turistiche.

Organizzazione del sito;

Giorgio Gollini sostiene che la sezione turismo del sito della UISP è attualmente confusa e che pertanto dovrebbe essere riorganizzata secondo un modello più preciso e invitante.

Matteo Nicolodi evidenzia, a seguito del corso sulla comunicazione sostenuto a Roma, che entro Natale dovrebbe venir attivato il nuovo sito della UISP studiato apposta per offrire una risposta maggiore a esigenze di interattività e multimedialità. Aggiunge inoltre che strutturerebbe il sito in due sezioni principali: una che raccolga le proposte secondo un ordine regionale e un'altra branca che raccolga gli eventi e le convenzioni raggruppati per ente promotore (Leghe, comitati e coordinamenti).

Viene proposto inoltre di inserire una immagine sull' interfaccia principale degli eventi chiave che hanno un notevole riscontro a livello nazionale per cercare di creare una maggiore identità.

La Commissione è altresì concorde a inserire nella homepage la presentazione e le definizione di turismo sociale, sostenibile e accessibile.

Al termine della riunione si stabilisce la data e l'o.d.g. della prossima riunione:

19 dicembre a Firenze ore 10,00 presso la sede Uisp

O.d.G.:

  • Delibera del modello di riferimento di turismo UISP;
  • Individuazione dell'immagine/logo per il settore turismo;
  • Discussione della brochure da proporre al congresso;
  • Varie ed eventuali.

Il Verbalizzante

Matteo Nicolodi